Lo studio 

Lo studio Elp Design utilizza il linguaggio visivo per progettare forme di comunicazione personalizzate e funzionali alle organizzazioni che vogliono raggiungere il loro pubblico sui temi della cultura del territorio.

Attraverso un processo strutturato si accompagna il committente nella definizione degli obiettivi, per poi progettare insieme il piano di comunicazione più adatto agli obiettivi prefissati.

Attraverso l’uso di parole, immagini, forme, colori, si progetta la comunicazione, declinandola nei vari media.

Dalla creazione del marchio, alla corporate identity, dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione per eventi e mostre, all’edizione di libri, con una particolare attenzione al web.

Il mondo della comunicazione è così versatile e adattabile ad ogni esigenza, che non può esistere uno standard, per questo adottiamo una progettualità che permette la più alta personalizzazione.

Per rendere unico quello che c’è.

Lo studio Elp Design, diretto da Maria Loreta Pagnani, si occupa di progettazione e comunicazione, coadiuvato da un network di professionisti, coinvolti in base alle caratteristiche del progetto.

Maria Loreta Pagnani è una designer della comunicazione. Di formazione artistica, si è diplomata al Centro Sperimentale Design di Ancona (ora Accademia Poliarte), ha maturato esperienze in ambito prestampa nel settore editoria e packaging. Ha frequentato il Master in comunicazione, management e nuovi media Università degli Studi di San Marino, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia.

Reputa la formazione un aspetto fondamentale della  professione, per questo frequenta percorsi formativi su temi vicini alla professione, tra cui fotografia, progettazione editoriale, tecniche di stampa, legatoria, progettazione culturale, type design, project management, animazione, comunicazione digitale e molto altro.

Ha ampliato le sue competenze in ambito sociale e culturale frequentando il corso Impact Your Talent alla SDA Bocconi a Milano, ha approfondito il tema della digitalizzazione delle materie umanistiche nel corso Dhialogue UniMoRe a Modena, ha approfondito il tema su accessibilità, cultura e digitale nel corso DigitaLens erogato da Fondazione Fitzcarraldo, Meet Digital Culture Center, Politecnico di Milano e altri partner.

Nel 2013 ha avviato lo studio Elp Design a Senigallia, dove si è occupata di comunicazione in ambito culturale, sociale, imprenditoriale. Spazia dai settori dell’editoria, del packaging, progetta identità visive, comunicazione web e social, sia per committenza pubblica che privata.

Ha realizzato dei micro progetti culturali, ha all’attivo alcune esperienze formative rivolte a bambini, giovani, adulti, con esperienza da tutor per tirocini curricolari. Alcuni suoi progetti sono stati pubblicati ed esposti a mostre sia locali che nazionali.

Nel 2015 ha realizzato insieme a Paolo Monina La paura rimane ogni volta che piove progetto selezionato a AWDA AIAP Women in Design Award nel 2017 e premiato al Premio Glocal Brand Awards CNA categoria Brand Territoriale al Brand Festival di Jesi nel 2018.

Partecipa al collettivo Pensiero Manifesto di Jesi che utilizza il manifesto di pubblica utilità per indagare temi del territorio.

Maria Loreta Pagnani è socia AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva dal 2010, è stata Ambasciatore AIAP Marche dal 2020 al 2022, organizzando gli incontri open. sui temi della comunicazione sia alla Rocca Roveresca di Senigallia che al MAGMA Museo Archivio Grafica Manifesto di Civitanova Alta.

Attualmente in AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva ricopre la carica di Consigliere nazionale, con presidenza Marco Tortoioli Ricci, è referente per la comunicazione e delegata alla rappresentanza in Confcommercio Professioni.

È vicepresidente mestieri Comunicazione in CNA di Ancona.

Debora Lucidi è laureata in Beni Culturali e Turismo presso l’Università di Macerata. Ha proseguito il suo percorso formativo con un Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali presso la Sapienza Università di Roma. Il Master, focalizzato sulla comunicazione visuale, le ha permesso di sviluppare competenze in merito al linguaggio grafico e multimediale, dalla fase di concept alla realizzazione, per progettare prodotti comunicativi coerenti con le strategie di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Ha inoltre frequentato il corso Museum and Exhibition Design presso la Scuola Artedata, approfondendo tecniche espositive, criteri di allestimento e didattica museale, alimentando la passione per la progettazione di spazi culturali e museali capaci di offrire esperienze coinvolgenti e innovative.

Ha svolto il Servizio Civile presso Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, villa di delizia della Brianza, dove ha contribuito all’organizzazione di micro-eventi, laboratori didattici e visite guidate per il pubblico in visita in questi spazi meravigliosi.

Presso un’impresa culturale ha svolto attività di ricerca sull’Intelligenza Artificiale applicata al settore in ambito italiano e internazionale, con supporto alla gestione di social media e alla progettazione culturale.

Attraverso il bando Borsa di Ricerca della Regione Marche sta svolgendo in Elp Design un progetto di ricerca incentrato sulla valorizzazione culturale nelle aree interne, basata sull’integrazione tra arte, architettura e comunità.